I formati di fogli più comuni sono definiti dalla norma ISO 216, che stabilisce le dimensioni per i fogli di carta. Questi formati sono utilizzati in gran parte del mondo e includono le serie A, B e C. Ecco una panoramica:
Formato A
- Dimensioni Formato A0: 841 x 1189 mm
- Dimensioni Formato A1: 594 x 841 mm
- Dimensioni Formato A2: 420 x 594 mm
- Dimensioni Formato A3: 297 x 420 mm
- Dimensioni Formato A4: 210 x 297 mm (il formato più comune per documenti, lettere, e stampa d’ufficio)
- Dimensioni Formato A5: 148 x 210 mm
- Dimensioni Formato A6: 105 x 148 mm
Formato B
- Dimensioni Formato B0: 1000 x 1414 mm
- Dimensioni Formato B1: 707 x 1000 mm
- Dimensioni Formato B2: 500 x 707 mm
- Dimensioni Formato B3: 353 x 500 mm
- Dimensioni Formato B4: 250 x 353 mm
- Dimensioni Formato B5: 176 x 250 mm
- Dimensioni Formato B6: 125 x 176 mm
Formato C (utilizzata principalmente per buste)
- C0: 917 x 1297 mm
- C1: 648 x 917 mm
- C2: 458 x 648 mm
- C3: 324 x 458 mm
- C4: 229 x 324 mm
- C5: 162 x 229 mm
- C6: 114 x 162 mm
Altri formati comuni
- Legal: 216 x 356 mm (usato principalmente in Nord America)
- Letter: 216 x 279 mm (formato standard negli Stati Uniti e in Canada)
Ogni serie ha le sue specifiche applicazioni, con la serie A che è la più utilizzata per la stampa di documenti, la serie B per poster, libretti, e cartelline, e la serie C prevalentemente per le buste, progettate per contenere i fogli delle serie A e B.
Norma ISO 216, che cos’è?
La norma ISO 216 è uno standard internazionale che definisce i formati di carta più comunemente usati nel mondo, esclusi principalmente gli Stati Uniti e il Canada che seguono i propri standard. Questo standard stabilisce le dimensioni per le serie di fogli di carta A, B e C, basandosi su un rapporto di aspetto della radice quadrata di 2 (circa 1:1.4142), che permette di mantenere le proporzioni del foglio anche quando viene piegato o tagliato a metà.
Ecco alcuni punti chiave della norma ISO 216:
- Rapporto di aspetto: Il rapporto tra lunghezza e larghezza dei fogli è la radice quadrata di 2. Questo consente di dividere un foglio in due parti uguali che mantengono le proporzioni originali.
- Serie A: La più utilizzata, con l’A4 (210 x 297 mm) come il formato standard per la corrispondenza, documenti, e altri usi comuni. Gli altri formati della serie A variano in dimensione, essendo ciascuno la metà o il doppio delle dimensioni del foglio adiacente nella serie.
- Serie B: Fornisce dimensioni intermedie tra quelle della serie A, usate per dimensioni di carta speciali, come poster e libri.
- Serie C: Principalmente utilizzata per buste e ha dimensioni che si collocano tra quelle delle serie A e B.
ISO 216 è stato adottato da molti paesi in tutto il mondo, rendendo i formati di carta e le buste facilmente intercambiabili e standardizzati per uso internazionale. Questo facilita notevolmente il commercio internazionale, l’educazione, e la comunicazione, assicurando che i documenti stampati si adattino alle buste e ai dispositivi di stampa standard in diversi paesi.
Formato Carta AO, A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7 e A8 quali sono gli utilizzi più diffusi?
I formati della serie A sono versatili e adatti a una vasta gamma di applicazioni, sia nel contesto domestico che professionale. Ecco gli usi comuni per ciascuno dei formati:
A0
- Impiego: Progetti di grande dimensione come manifesti, diagrammi architettonici, e mappe. È usato anche per visualizzazioni di progetto e mostre.
A1
- Impiego: Utilizzato per poster, presentazioni di grandi dimensioni, e come supporto per disegni tecnici e architettonici. Adatto anche per l’uso in settori come l’ingegneria e l’architettura.
A2
- Impiego: Ideale per disegni, diagrammi, e grandi tabelle. Viene utilizzato anche per la creazione di poster di dimensioni moderate e per materiali didattici.
A3
- Impiego: Comunemente usato per disegni, schemi, presentazioni, e documenti che richiedono più spazio di un A4. È anche popolare tra gli artisti e come formato per piccoli poster o per doppie pagine di riviste.
A4
- Impiego: Il formato più comune per la documentazione d’ufficio, comprese lettere, moduli, e stampe. È lo standard per i documenti di lavoro, l’istruzione, e la comunicazione formale.
A5
- Impiego: Spesso usato per libretti, quaderni, diari, e inviti. È un formato pratico per opuscoli e materiale promozionale che necessita di essere compatto.
A6
- Impiego: Utilizzato per biglietti di auguri, libretti d’istruzioni, e blocchetti per appunti. È anche il formato tipico per cartoline postali.
A7
- Impiego: Adatto per etichette, note adesive (post-it), e piccoli libretti. Viene utilizzato anche per bigliettini da visita di dimensioni maggiorate.
A8
- Impiego: Usato per piccole etichette, biglietti da visita tradizionali, e piccoli promemoria.
I formati più grandi (A0-A2) sono tipicamente impiegati in ambienti professionali per lavori che richiedono grande visibilità o dettaglio, mentre i formati da A3 a A8 sono più comuni nell’uso quotidiano, dalla documentazione aziendale a materiale promozionale e personale. La scelta del formato dipende dall’uso specifico, dalla necessità di portabilità, e dall’impatto visivo desiderato.
Formato Carta A, dimensioni in Cm
Serie A
- A0: 84,1 x 118,9 cm
- A1: 59,4 x 84,1 cm
- A2: 42,0 x 59,4 cm
- A3: 29,7 x 42,0 cm
- A4: 21,0 x 29,7 cm
- A5: 14,8 x 21,0 cm
- A6: 10,5 x 14,8 cm
- A7: 7,4 x 10,5 cm
- A8: 5,2 x 7,4 cm
Queste misure seguono la norma ISO 216, che stabilisce le dimensioni standard per i fogli di carta in molti paesi del mondo, facilitando la coerenza e la compatibilità tra diversi tipi di documenti e dispositivi di stampa.